Una delle stagioni più interessanti degli ultimi anni in Formula 1 si è conclusa con il Gran Premio di Abu Dhabi. Dopo una stagione all'ombra del Covid-19, piloti e team lavoreranno duramente per sviluppare nuove strategie e nuovi veicoli. Mentre tutto questo sta accadendo, i cambi di pilota sono ovviamente parte integrante delle gare di Formula 1. Ogni anno, le squadre lottano tra loro per reclutare i piloti che otterranno le migliori prestazioni in pista. È anche l'inizio di una grande frenesia di notizie per i membri dei media. C'erano molte speculazioni e possibilità che alcuni di loro erano difficili da credere. Ma alla fine della stagione, la maggior parte delle squadre sembra aver trovato la coppia ideale. Quindi, diamo un'occhiata alle attuali rotazioni dei team di Formula 1.
Mercedes-AMG Petronas
La domanda più grande per il team Mercedes è stata la scadenza del contratto del pilota britannico Lewis Hamilton, che è diventato campione del mondo per la settima volta quest'anno. Considerato dalle autorità della Formula 1 il migliore degli ultimi anni, il compenso di Hamilton per un nuovo contratto avrebbe potuto preoccupare la Mercedes per l'effetto dei campionati vinti. Tuttavia, il pilota della Williams George Russell, che ha assunto il volante dopo che il test Covid-19 di Lewis Hamilton è stato positivo al GP di Sakhir, si è comportato abbastanza bene. Ciò ha confermato che la qualità del veicolo che ha utilizzato è stato un fattore importante nel campionato, sebbene le capacità di pilotaggio di Hamilton fossero di alto livello. Per questo motivo, è ovvio che Mercedes avrà una leva importante nella contrattazione. Mentre vengono fatte voci su un contratto da 40 milioni di sterline, vedremo sicuramente il duo Lewis Hamilton-Valtteri Bottas alla Mercedes nella nuova stagione.
Red Bull Racing
Mentre la Red Bull Racing ha concluso l'anno al secondo posto e si è comportata con successo, Max Verstappen si distingue come un nome granato per la prossima stagione come sempre. In particolare, la vittoria di Abu Dhabi e le sue alte prestazioni per tutta la stagione hanno portato alla ribalta il pilota olandese. Tuttavia, non possiamo dire lo stesso per Alex Albon. Il pilota thailandese, entrato nello staff con grandi speranze dopo Pierre Gasly, ha promesso in alcuni punti quest'anno, ma non si può dire che abbia mostrato una prestazione di successo in generale. Pertanto, si è discusso a lungo su chi sostituirà Albon a fine stagione. Con il comunicato ufficiale del giorno precedente, questa domanda ha trovato la sua risposta. La Red Bull Racing gareggerà con il duo Sergio Perez-Max Verstappen nella nuova stagione. La prestazione di Checo al Racing Point quest'anno dimostra senza dubbio che è il nome giusto per questo sedile.
Scuderia Ferrari
Sebbene sia doloroso vedere una squadra importante come la Ferrari al sesto posto, non sorprende la loro posizione con il propulsore e il veicolo che hanno quest'anno. Gli errori commessi da Sebastian Vettel e Charles Leclerc durante la stagione, le scarse prestazioni della vettura e lo slancio crescente di altre squadre hanno spinto la Ferrari a posticipare le sue speranze di campionato a un'altra stagione quest'anno. Desiderando il campionato da molto tempo, il problema più grande della squadra sarebbe Mattia Binotto e il restante livello di gestione. Lo confermano anche errori tattici e prestazioni vergognose ai box. Con la partenza di Sebastian Vettel, il compagno di squadra di Leclerc, Carlos Sainz, è un grande punto interrogativo nelle menti dei tifosi della Ferrari. Nonostante abbia avuto una buona stagione con il team McLaren la scorsa stagione, riuscirà a sopportare il peso dei rossi? Il tempo lo dimostrerà.
McLaren
La McLaren, che ha dimostrato di essere una squadra in via di sviluppo che vuole giocare al top con il terzo posto ottenuto quest'anno, sembra aver superato alcuni dei problemi che ha avuto per diverse stagioni. La squadra ha un pilota di qualità come Lando Norris, e quest'anno ha aggiunto un nome importante come Daniel Ricciardo allo staff del pilota. Se i cambiamenti finanziari che turbinano sullo sfondo non influiscono sull'equilibrio della squadra e se gli ingegneri possono creare un'auto di qualità, la McLaren ha il potenziale per essere il leader dei ranghi medi nella stagione 2021.
Racing Point
Il team Aston-Martin Racing Point, con il suo nuovo nome, ha dato una prestazione impressionante per l'ultima volta quest'anno con le sue straordinarie auto rosa. Il team, che nella prossima stagione diventerà il team ufficiale dell'Aston-Martin, ha visto prestazioni e podi molto importanti per tutta la stagione con il duo Perez-Stroll. Lance Stroll dovrebbe rimanere con la squadra e l'aggiunta di un nome gigante come Sebastian Vettel li rende una delle squadre pericolose della prossima stagione. Mentre il trasferimento di Sergio Perez alla Red Bull Racing ha provocato una breve perdita di potenza, la combinazione di un quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel e una buona macchina potrebbe portare Racing Point in punti estremamente interessanti.
Renault
Un'altra squadra che ha subito una ristrutturazione è stata la Renault. Questo non è l'unico cambiamento nella squadra, che inizierà la nuova stagione con il nome "Alpine" e cambierà completamente i suoi colori. Con Daniel Ricciardo che passerà alla McLaren rivale di lunga data, il nuovo partner stagionale di Esteban Ocon sarà il pilota spagnolo Fernando Alonso, una leggenda della Formula 1. Alonso, che è stato confermato per entrare a far parte della squadra prima della fine della stagione, si sta già preparando per la nuova stagione. Il pilota spagnolo che abbiamo visto nei test drive si batterà per il successo del Team Alpine F1 quest'anno.
Scuderia AlphaTauri
Senza dubbio, il momento più memorabile per AlphaTauri di questa stagione è stata la vittoria del GP d'Italia di Pierre Gasly. Con questa vittoria, il pilota francese si è assicurato il suo posto per la stagione 2021 con la sua prestazione di successo durante tutto l'anno. Tuttavia, non possiamo dire lo stesso per il suo compagno di squadra russo Daniil Kvyat. Sebbene Kvyat abbia ancora alcune trattative, è considerato certo che perderà il suo posto a favore di Yuki Tsunoda. Dopo aver vinto quattro podi e tre vittorie in F2, il giovane pilota ci permetterà di vedere in griglia un pilota giapponese di Formula 1 dopo una lunga pausa.
Alfa Romeo Racing
L'Alfa Romeo è una delle tre squadre che quest'anno non ha rovinato la coppia di piloti. Attualmente incapace di prendere una decisione definitiva sul loro rapporto tecnico con la Ferrari, il team continua a negoziare. Da un lato, pur puntando a portare Kimi Räikkönen e Antonio Giovinazzi insieme a un buon veicolo nella nuova stagione, sembra che anche quest'anno il loro obiettivo di salire a metà classifica sarà in vantaggio.
Haas
Gli americani sono una delle squadre che sperimenteranno il cambiamento più grande quest'anno. Con le loro scarse prestazioni in questa stagione, hanno potuto battere solo la Williams in classifica. Ciò significa una stagione piuttosto infruttuosa per Haas. Dopo aver trascorso quasi quattro anni con il duo Magnussen-Grosjean, il team ora si rende conto che sono necessari cambiamenti di sangue e stanno rilasciando entrambi i piloti. Il team ha reclutato temporaneamente Pietro Fittipaldi per sostituire Romain Grosjean, che ha lasciato ufficialmente il team dopo un disastroso incidente al GP del Bahrain. Con la fine della stagione, il duo Mick Schumacher-Nikita Mazepin è stato annunciato come i piloti della nuova stagione di Haas. Kevin Magnussen non è ancora riuscito a trovare un posto per se stesso. Quindi, probabilmente non lo vedremo sulla pista di Formula 1 in questa stagione.
Williams Racing
Infine, la Williams è l'ultima di tre squadre che non hanno cambiato i loro piloti. Trovare una soluzione è diventato sempre più difficile per la squadra, che è stata deludente per le sue prestazioni negli ultimi anni. Claire Williams ha confermato che la famiglia lascerà il team, annunciando che la squadra è in un collo di bottiglia finanziario ed è stata venduta a Dorilton Capital. Così finì un'era iniziata con Sir Frank Williams. Nella squadra che si fida di Nicholas Latifi e George Russell, quest'anno le pietre si sono spostate da un posto all'altro. Il tempo dirà se il team, che entrerà in un processo di cambiamento radicale in termini di gestione, sopravviverà a questo processo.